Tutti conosciamo le tradizioni inglesi e americane quando si parla di Natale, un po’ per il dominio delle due nazioni nel mondo culturale moderno, tra film e libri a tema, un po’ perché qualcosa è arrivato anche nella nostro modo di intendere la stagione festiva per eccellenza. Basta pensare all’iconografia di Santa Claus, per esempio, la cui rappresentazione è retaggio, tra i vari elementi, anche della figura che la Coca-cola aveva utilizzato in uno dei suoi spot natalizi (anche se si dice che il primo Babbo Natale rosso fosse già nelle cartoline natalizie russe del primo ‘900).
Il Natale nel mondo: curiosità, tradizioni, parole chiave da conoscere
By Alessia Ragno on 21/12/18 15.38
SPEAK TIPS | Migliorare l'inglese con le graphic novel
By Alessia Ragno on 04/12/18 14.37
Forse qualcuno se lo chiede già: si può migliorare l’inglese leggendo le graphic novel? Sarà mica che anche l’arte grafica può contribuire a sviluppare le capacità linguistiche? Prima una veloce premessa. La lettura non è mai una esperienza uguale a sé stessa, sia dal punto di vista degli stili e dei contenuti disponibili tra libri e giornali, sia per l’evoluzione del linguaggio. Quando, poi, leggiamo in una lingua che non è la nostra, e quindi nel nostro caso in inglese, i benefici e la peculiarità dell’esperienza di lettura si moltiplicano.
SPEAK TIPS | We Will Rock You! Migliora l'inglese con i Queen
By Joe Lang on 12/11/18 13.31
Noi di Speak siamo convinti che la musica aiuti ad assimilare nuove strutture linguistiche ed ampliare il lessico. In molti dei nostri articoli abbiamo proposto liste di canzoni fantastiche e utilissime per migliorare l’inglese; se ti va di approfondire puoi dare un’occhiata ad alcuni dei nostri blog recenti, tra cui 10 canzoni migliori per imparare l’inglese – Parte I e Parte II.
Ma quando abbiamo saputo di Bohemian Rhapsody, con Rami Malek, il film che racconta la storia dei Queen, non abbiamo potuto resistere e abbiamo deciso di aggiungere un’altra lista alla nostra collezione d’autore.
L'evoluzione dell’inglese: breve storia del Doggolingo
By Alessia Ragno on 07/11/18 12.01
Tutte le lingue che parliamo sono lingue vive: evolvono per stare al passo degli avvenimenti storici, della tecnologia, della società stessa e delle inevitabili contaminazioni. Anche i media contribuiscono all’evoluzione dell’inglese e, in qualche modo, l’accelerano pure diffondendo slang e termini nuovi che nascono, soprattutto, tra gli adolescenti e dai meme, ovvero quelle immagini o espressioni virali di cui i social sono pieni e che convogliano notizie e nuove mode.
HALLOWEEN | 10 frasi idiomatiche inglesi dalle origini spaventose!
By Joe Lang on 29/10/18 13.27
“Double, double toil and trouble!” urlavano le streghe in Macbeth mentre mescolavano il loro gorgogliante calderone. Questa frase di Shakespeare è una delle più conosciute dai nativi inglesi e richiama chiaramente le streghe e il loro malvagi incantesimi. Ma quali altre frasi inglesi sono originate da storie spaventose?
SPEAK TIPS | Migliorare l'inglese con gli articoli di ‘Rolling Stone’
By Alessia Ragno on 17/10/18 9.47
LANGUAGE FOCUS | Le differenze tra Must e Have to
By Joe Lang on 11/10/18 14.36
Dopo aver analizzato gli usi di ‘Get’ e di ‘Have’ ci soffermiamo oggi sulle differenze tra ‘Must’ ed ‘Have to’, sia nella forma affermativa sia, soprattutto, nella loro versione negativa. Con la rubrica 'Language Focus' inclusa nel nostro Speak Blog cercheremo periodicamente di far luce su quegli aspetti linguistici che creano maggiore confusione tra gli studenti di inglese.
Story Cubes: Sviluppare la fluency attraverso la creatività
By Joe Lang on 01/10/18 17.54
Un aspetto cruciale dello sviluppo linguistico e del miglioramento della propria fluency, centrale per tutti i Language Immersion Programmes di Speak, è la pratica dell’inglese attraverso lo storytelling.
Lo storytelling è uno strumento incredibilmente efficace per potenziare le proprie abilità, in particolare quella di pensare velocemente e creare una sequenza narrativa coerente in una seconda lingua, senza rinunciare al divertimento!
LANGUAGE FOCUS | Have, Don’t Have, Have got, Haven’t Got o Haven’t?
By Joe Lang on 20/09/18 21.48
Senza dubbio uno degli argomenti che causa maggiore confusione nella lingua inglese è il verbo (nonché ausiliare) have, soprattutto quando viene usato per indicare il possesso.
Non dovrebbe essere così. Have (nel senso di avere, possedere) dovrebbe essere un argomento tra i più semplici dell’inglese, una delle prime lezioni del programma scolastico o del corso.
LANGUAGE FOCUS | Il verbo 'Get': come usarlo in modo semplice
By Joe Lang on 11/09/18 17.14
Per molti studenti di inglese probabilmente non c’è altro verbo che causa la stessa confusione del magico “to get”. Tre sole lettere e una pronuncia semplicissima nascondono mille usi diversi che confondono anche i learner più attenti.