Speak.png
Fissa una call

SPEAK TIPS | La rassegna stampa per migliorare l’inglese - agosto 2025

28/08/25 15.11

 Salutiamo agosto con una nuova puntata della Rassegna Stampa di Speak. Questo mese si parla di astri nascenti della musica internazionale, di film interpretati da cani, quelli a quattro zampe, del futuro della scrittura a mano e, fra le altre cose, della nostalgia del Britpop che ha dominato l’estate 2025. 

La rassegna stampa di Speak è lo strumento studiato per coloro che hanno voglia di migliorare l’inglese con un impegno costante. La lettura quotidiana, infatti, aiuta nella comprensione della lingua, nella padronanza di nuovi vocaboli e nella pratica dell’inglese dei madrelingua. Tre livelli di di difficoltà, Facile, Intermedio e Avanzato, per iniziare gradualmente a esplorare testi divertenti e di informazione.

 

Livello Facile

Il magazine statunitense Entertainment Weekly offre una panoramica di nomination e probabili vincitori degli Emmy Awards, i premi per la tv in USA, in occasione della chiusura delle votazioni (il 28 agosto 2025). Giunti all’edizione numero 77, i premi andranno in onda il 14 settembre e sceglieranno il meglio delle produzioni televisive, seriali e non, dell’ultimo anno. In pole position, secondo EW, l’inossidabile Noah Whyle, già volto simbolo di “ER Medici in prima linea", e ora tornato per un altro medical drama, ovvero “The Pit”, ma favorito anche “The Penguin" con Colin Farrell nei panni del famoso Pinguino della serie Batman.

2025 Emmy winner predictions: Who will win in the main acting categories

 

Emmy awards

 

Anche l’estate 2025 è stata dominata dai successi di Chappell Roan, la cantautrice statunitense, originaria del Missouri, che ha ridefinito il pop americano con i suoi travestimenti e i suoi testi. Protagonista del Reading Festival 2025 come headline, Kayleigh Rose Amstutz, vero nome dell’artista, ha stupito fan e stampa con la qualità della sua esibizione. In questo articolo del magazine musicale NME una recensione del concerto, la setlist e foto live esclusive. 

Chappell Roan live at Reading 2025: pop’s new queen of the castle proves she’s here to reign 

 

Livello Intermedio

La minaccia alla scrittura a mano da parte di computer, tablet e cellulari è storia antica, nata quando i primi computer sono arrivati nelle case della gente comune, ma fino ad ora niente sembrava scalfire il successo di carta e penna. Nell’epoca che viviamo ora, invece, complice l’arrivo di ulteriori nuove tecnologie, l’intelligenza artificiale e device sempre più futuristici, pare che il dominio della scrittura digitale sia proprio dietro l’angolo. L’articolo di Wired analizza le implicazioni profonde che la scomparsa della scrittura avrebbe per il genere umano, ma soprattutto si pone una domanda provocatoria: ma sarebbe davvero un male se nessuno scrivesse più su carta?

The End of Handwriting 

Handwriting

 

Secondo la critica questo film in uscita si rivelerà uno degli horror più belli e inquietanti degli ultimi anni, ma di sicuro si può già dire che sarà rivoluzionario per il punto di vista che contiene. Si chiama “Good Boy” ed è un film horror di Ben Leonberg che racconta la tensione da un punto di vista inedito: quello di un cane. Il protagonista del film è, infatti, Indy, il cane di Leonberg, in missione per proteggere da una minaccia misteriosa il suo migliore amico umano. “Good boy” arriverà nei cinema internazionali il 3 ottobre. L’articolo di Indiewire racconta i retroscena della produzione e mostra il primo trailer ufficiale.

‘Good Boy’ Trailer: A Horror Movie Told Entirely from a Dog’s Point of View Is One of the Year’s Best
 

 

Livello Avanzato

Un successo immediato, ma non certo inatteso quello della prolifica scrittrice cinese-statunitense R.F. Kuang che per i suoi romanzi ha conquistato numerosi premi letterari (tra questi il British Book Award, American Book Award e il British Fantasy Award), ma anche il favore di lettrici e lettori. L’esordio con la trilogia di “The Poppy war”, romanzo fantasy ambientato nella Cina della metà del ventesimo secolo, poi a seguire “Babel”, che conferma l’ambientazione fantasy, e infine “Yellowface”, incursione nel romanzo moderno. In questo articolo del New Yorker si analizza il fenomeno Kuang in vista dell’uscita del suo nuovo romanzo, “Katabasis”.

The Otherworldly Ambitions of R. F. Kuang

 

Tutto è cominciato col ritorno degli Oasis, band storica del pop rock britannico degli anni ’90, ma quello che è in corso è a tutti gli effetti un revival del Britpop che sembrava oramai finito e archiviato, ma che sta tornando più forte che mai. Un articolo del Guardian esplora l’eredità del periodo più florido della musica britannica, che conobbe il suo apice nella prima metà degli anni ’90 con gli album di Oasis e Blur e che si chiude simbolicamente nel 1999, prima dell’arrivo del nuovo millennio.

Do you remember the first time? Why Britpop nostalgia just won’t go away 

 

Britpop

 

 

Bonus 

Si chiama “Everybody Scream" ed è il nuovo singolo di Florence + The Machine, pezzo che anticipa l’omonimo album nuovo in uscita il 31 ottobre. Atmosfera dark, la voce inconfondibile di Florence Welch e un testo che è un manifesto:

Here, I don't have to quiet

Here, I don't have to be kind

 

e ancora:

Here, I can take up the whole of the sky

Unfurling, becoming my full size

And look at me burst through the ceiling

Aren't you so glad you came?

 

In questo articolo di Pitchfork c’è il video ufficiale e le prime informazioni disponibili sul disco 

Florence and the Machine Share Song From New Album Everybody Scream: Watch the Video
 

 

 

L’esperienza Speak

Quello di Speak è un approccio innovativo all'apprendimento della lingua basato sulla conversazione e sulla pratica dell'inglese per potenziare rapidamente le abilità spesso più trascurate nello studio tradizionale: lo Speaking ed il Listening.

Per richiedere maggiori informazioni puoi compilare questo modulo o scrivere all'indirizzo info@speakinitaly.com.

Lists by Topic

see all

Posts by Topic

see all

Recent Posts