Anche nel pieno dell’estate l’appuntamento della Rassegna stampa di Speak torna puntuale per farti compagnia e aiutarti a mantenere l’allenamento con la lingua inglese. Anche solo un contributo al giorno aiuta il tuo inglese, partendo dal livello di difficoltà più vicino alle tue conoscenze, per aiutarti con la comprensione del testo, la lingua e i termini che non conosci. Leggendo, poi, di argomenti interessanti e contemporanei, l’allenamento sarà ancora più facile. Tre i livelli di difficolta (facile, intermedio e avanzato) per un totale di 6 articoli e un bonus adatto a tutti. Fai attenzione alla costruzione delle frasi, i termini utilizzati e i neologismi, più leggi e meglio andrà il prossimo mese.
Livello facile
Inauguriamo la Rassegna Stampa di Speak in edizione estiva con ben due notizie che riguardano il mondo del cinema e che, in qualche modo, sono collegate. Si comincia con il Festival del Cinema di Venezia, che si terrà dal 27 agosto al 6 settembre, e che proprio in questi giorni ha annunciato l’elenco ufficiale dei film in programmazione tra gara e prime speciali. Questo articolo di Variety elenca tutte le proiezioni e allude a qualche presenza celebre sul red carpet di quei giorni. Le presenza che hanno attirato più attenzione? Paolo Sorrentino con il suo nuovo film, “The Grace”, ma ci sarà anche un documentario girato da Sophia Coppola e la presenza, fuori concorso, di Charlie Kaufman, celebre sceneggiatore e regista statunitense conosciuto per “Eternal sunshine of the spotless mind”.
Non solo Venezia, a settembre c’è un altro festival cinematografico che sta acquisendo sempre più importanza, ovvero il Toronto Film Festival, detto anche Tiff, che si svolgerà dal 4 al 14 settembre. Anche il Tiff ha annunciato i suoi titoli di punta in programmazione nei dieci giorni di programma e tra gli ospiti arriveranno nella città canadese Keanu Reeves, Angelina Jolie e Sidney Sweeney. Tra i film di punta bisogna tenere d’occhio “Bad Apples” con Saoirs Ronan e il vincitore della Palma d’oro a Cannes “It was just an accident” dell’iraniano Jafar Panahi.
Here's what to expect at this year's Toronto International Film Festival
Livello Intermedio
C'è un altro momento importante in arrivo a settembre, alla fine dell’estate, che attira appassionate e appassionati di tv e serie: gli Emmy Awards, ovvero i premi assegnati ai prodotti televisivi migliori tra serie, miniserie e programmi tv. Come di consueto le nomination sono state annunciate a luglio e le sorprese sono state tante. Intanto un record, cioè ben 27 nomination per “Severance”, serie tv di Apple Tv arrivata alla seconda stagione, ma seguono ruota “The White Lotus”, immancabile, “The Studio”, altra serie Apple Tv su tutto il grottesco del mondo del cinema statunitense, “The Penguin” e “The Pitt”, quest’ultimo la nuova creatore del leggendario duo artefice del successo di “E.R. medici in prima linea”, R. Scott Gemmill e il produttore John Wells. In questo articolo di Vanity Fair il dettaglio delle nomination e cosa implicano per il futuro delle produzioni televisive.
2025 Emmy Nominations: See the Full List Here
Chi lo conosce bene afferma con certezza che la cosa preferita del Re Carlo III sono i giardini, nello specifico quello che cura con maggiore maniacalità, gli Highgrove Gardens, di cui ha curato personalmente la nuova struttura e che fino a poco tempo fa contava dodici giardinieri impegnati quotidianamente nella tenuta. Fino a poco tempo fa perché è notizia recente che undici dei dodici si siano licenziati per gli standard di lavoro impossibili stabiliti dal sovrano. Una vicenda curiosa che, però, la corte e, in particolar modo, la King’s foundation stanno prendendo molto sul serio.
King Charles Is “Very Proud of Everything He Has Created” at Highgrove, Despite Gardener Exodus
Livello Avanzato
Il discorso pubblico sull’intelligenza artificiale è in pieno fermento, tra nuove scoperte tecnologiche e dilemmi morali. In questo articolo del Time il focus è su Open AI, un’azienda no-profit fondata nel 2015, che dichiarava fin da subito la vocazione pubblica del suo operato, vocazione che si è scontrata drammaticamente con i costi di sviluppo. A intervenire sul Time è un ex dipendente di Open AI che, assicura, crede sia ancora possibile mantenere la tecnologia al servizio delle persone e non dei grossi capitali.
How to Save OpenAI’s Nonprofit Soul, According to a Former OpenAI Employee
Definire Louisa May Alcott una delle scrittrici più sottovalutate della storia della narrativa statunitense non è certo un’esagerazione, nonostante l’intramontabile successo che il suo libro più famoso, “Little Women”, ha avuto e continua ad avere per generazioni intere di lettrici e lettori. In questo articolo di Sarah Blackwood per il New Yorker si analizza, però, un altro aspetto della scrittrice statunitense attraverso un’opera considerata minore, “Work: A story of experience”, inedito in Italia, ma che consegna a chi lo legge tuttora una rappresentazione profondamente all’avanguardia del lavoro femminile nel XIX secolo che tuttora può insegnare molto in termini di paghe e libertà femminile.
Louisa May Alcott’s Utopian Feminist Workplace Novel
Bonus
La figura di è un pilastro della storia del rock e la sua assenza sarà difficile da digerire. Scomparso in questo luglio afoso dopo una lunga malattia, Osbourne aveva partecipato all’ultimo concerto/reunion dei Black Sabbath, la band che aveva lui stesso fondato nel 1968. Ma cosa ha significato la sua arte per il rock mondiale? E che tipo di innovazione ha portato, invece, nel mondo della tv quando andò in onda su MTV il primo reality della storia dedicato alla sua famiglia? È il Guardian a raccontare l’uomo di spettacolo più controverso e amato del rock.
L’esperienza Speak
Quello di Speak è un approccio innovativo all'apprendimento della lingua basato sulla conversazione e sulla pratica dell'inglese per potenziare rapidamente le abilità spesso più trascurate nello studio tradizionale: lo Speaking ed il Listening.
Per richiedere maggiori informazioni puoi compilare questo modulo o scrivere all'indirizzo info@speakinitaly.com.