Speak.png
Fissa una call

LANGUAGE FOCUS | Should

10/01/25 12.40

Il verbo modale 'should' può sembrare un enigma avvolto in un mistero per molti studenti italiani, ma non temete! Questa guida vi aiuterà a padroneggiarlo con facilità e un pizzico di divertimento.

Prima di cominciare, ricordiamo cosa ci siamo già detti riguardo i verbi modali:

  1. i modali non cambiano mai! Questo significa che non c’è la “s” alla terza persona e quindi restano invariati per tutte le persone.

  2. dopo un verbo modale segue la forma all’infinto senza “to”

  3. essendo “ausiliari”, formano da soli frasi interrogative o negative senza il supporto di un ausiliare principale come Be, Do o Have.

 

Perché 'Should' è così importante?

Il verbo modale 'should' è uno di quei piccoli ma potenti strumenti nella lingua inglese che può fare una grande differenza nelle conversazioni quotidiane. Serve principalmente per dare consigli, dare suggerimenti ed esprimere probabilità. Senza 'should', il nostro modo di comunicare sarebbe molto più rigido e meno sfumato.

Onestamente, should è probabilmente il mio modal verb preferito ed è forse quello che può aiutarti a migliorare di più il tuo inglese con il minimo sforzo. Lo usiamo in tutti i tipi di situazioni, ma molto spesso per dare consigli ad amici o colleghi su quale pensiamo sia la migliore linea d'azione da intraprendere.

Immaginate di voler dire a un amico che dovrebbe mangiare più verdure. Senza 'should', sareste costretti a usare frasi più lunghe e complesse. Con 'should', tutto diventa più semplice: 'You should eat more vegetables.' Facile, no?

Ecco alcuni altri esempi comuni:

'You look tired; you should go to bed earlier tonight.'

'You should drink plenty of water every day to stay hydrated.'

'You should seize the day and make your life extraordinary.' Consigli tratti dal film Dead Poet's Society (L'attimo fuggente), per vivere appieno e cogliere le opportunità.

 

Dead poets society

 

Errori comuni degli studenti italiani

Uno degli errori più comuni che fanno gli studenti italiani è confondere 'should' con 'must'. Mentre 'must' implica un obbligo forte, 'should' suggerisce solo una raccomandazione. Ad esempio, 'You must do your homework' (Devi fare i compiti) è molto più forte di 'You should do your homework' (Dovresti fare i compiti).

Un altro errore frequente è l'uso errato della forma negativa. Molti studenti dicono 'You don't should' invece di 'You shouldn't'. Ricordate, come si vede nella regola 3 nell'introduzione sopra, poiché 'should' è sempre un ausiliario, riesce a creare negativi da solo. Quindi, la forma corretta è sempre 'shouldn't'!

 

Come usare 'should' per dare consigli

Usare 'should' per dare consigli è uno dei suoi usi più comuni. Ad esempio, se un amico vi chiede se dovrebbe comprare una nuova macchina, potreste rispondere:

'You should buy it if you really need it.'

Un altro esempio potrebbe essere quando qualcuno vi chiede un'opinione su cosa mangiare:

'You should try the pasta; it's delicious!'

 

Utilizzare 'should' per esprimere probabilità

Oltre a dare consigli, 'should' può essere usato anche per esprimere una probabilità o una aspettativa. Per esempio, se pensate che il treno arriverà presto, potreste dire:

'The train should be here any minute now.'

Train arriving

 

Un altro esempio è quando aspettate un pacco: 'The package should arrive by tomorrow.' Notate come 'should' esprima una certa sicurezza senza essere troppo categorico.

 

Should' nelle frasi condizionali

'Should' è molto utile nelle frasi condizionali perché esprime suggerimenti, consigli o probabilità.  Inoltre, l'uso di 'should' può rendere le tue frasi più gentili e meno dirette, il che è spesso apprezzato nella comunicazione quotidiana.

Usiamo 'should' principalmente nelle frasi condizionali di tipo 1 e di tipo 2, quando vogliamo suggerire che qualcosa è una buona idea o probabile.

Per esempio, in una frase condizionale di tipo 1:

'If you should see Anna, tell her to call me.'

Qui, 'should' suggerisce una possibilità che potrebbe verificarsi.

Uno degli errori più comuni è usare 'should' al posto di 'shall' o 'will' nelle frasi che non sono condizionali. Ricorda, 'should' è per suggerimenti o possibilità, non per dichiarazioni future certe.

Altro errore comune è dimenticare di coniugare correttamente il verbo principale dopo 'should'. Ad esempio, 'If you should goes' è sbagliato; la forma corretta è 'If you should go'.

 

Should I stay or should I go?

E ora, una piccola riflessione finale: 'Should I stay or should I go?' Questa famosa domanda, resa celebre dai The Clash, riassume perfettamente l'essenza di 'should'. Non è una domanda di obbligo, ma di consiglio e probabilità. Inserita nella lista delle 500 migliori canzoni di tutti i tempi nel Rolling Stone del 2004, ascoltate la canzone qui sotto e scoprite quanto è semplice il modal verb nelle forme interrogative. Stanno semplicemente chiedendo un consiglio su cosa fare. Buon ascolto!

 

 

Quindi, la prossima volta che vi trovate di fronte a una decisione, ricordatevi del buon vecchio 'should'. Vi aiuterà a navigare attraverso dubbi e incertezze con un po' più di sicurezza e stile.

Joe Lang

Written by Joe Lang

Docente di inglese dal 1999, è Examiner e Team Leader per tutti i livelli di uno degli enti certificatori più importanti al mondo ed è stato direttore di alcune delle più grandi Summer School residenziali del Regno Unito

Lists by Topic

see all

Posts by Topic

see all

Recent Posts