La Rassegna Stampa di Speak torna con l’appuntamento autunnale di ottobre che raccoglie una selezione di articoli in lingua inglese dedicate a notizie curiose e interessanti del mese. Una selezione organizzata per livello di difficoltà con in più un bonus da esplorare, sia per contenuti che per uso della lingua. Inizia dal livello che senti più vicino al tuo inglese, oppure sovverti le regole e parti da ciò che ti incuriosisce di più. L’importante è allenarsi con costanza nella lettura e nella comprensione della lingua.
Livello Facile
Ottobre è sinonimo di Halloween, l’occasione perfetta per dedicarsi alla visione di film horror e di paura per chi ama il genere. Il magazine Indiewire ne approfitta per stilare la prima classifica della stagione: quali sono i migliori film horror di tutti i tempi? Non ti anticipiamo granché, ma solo un dettaglio: la top 3 contiene delle chicche d’epoca inaspettate.
The 100 Greatest Horror Movies of All Time
Rimaniamo in tema film horror con un’uscita più recente e, a quanto pare, anche di successo. Si chiama “Smile 2” ed è un secondo capitolo di una saga che convince sia critica che pubblico, dettaglio non sempre così scontato dopo un primo film di successo. Il titolo è stato accolto con entusiasmo e interessa dai giornali anche perché tra i protagonisti c’è l’attore Ray Nicholson, figlio del più celebre Jack, che del padre conserva il sorriso leggermente inquietante e la capacità di spaventare il pubblico dei propri film con la sola presenza.
Livello Intermedio
Rimaniamo in tema cinema, l’argomento preferito ora che si avvicinano la fine dell’anno e le feste, anticipando il primo film di spicco della stagione autunnale: “Wicked” per la regia di John M. Chu. Il soggetto arriva direttamente da Broadway, perché il musical omonimo, composto da Stephen Scwartz nel 2003 con testi di Winnie Holzman, è uno dei più grandi successi del musical in lingua inglese, il quinto spettacolo nella storia del teatro made in USA con più repliche in assoluto. La vicenda è ispirata all’omonimo romanzo di Gregory Maguire, Wicked: The Life and Times of the Wicked Witch of the West, prequel di un romanzo ancora più noto: Il mago di Oz di L. Frank Baum. Wicked, infatti, segue le vicende della strega Elphaba prima che Dorothy arrivi nel Regno del mago malvagio. Wicked sarà anche un film diviso in due parti, la cui prima in arrivo il 22 novembre nei cinema. In questo articolo del Vanity Fair americano compare la prima intervista ufficiale alle due protagonista: Cynthia Erivo nei panni di Elphaba e Ariana Grande in quelli di Glinda, la strega buona del Sud.
Wicked Stars Cynthia Erivo and Ariana Grande on Love, Defying Rumors, and Flying High
Per chi ha la curiosità di scoprire come fosse il musical originale ecco un estratto dell’originale cast in Popular, una delle canzoni più note.
Anche in questo ottobre stimoliamo la tua fantasia con un articolo che è un racconto, ma anche una riflessione sulla vita, le persone e persino i cani. La scrittrice statunitense Laura van del Berg si interroga, infatti, sul suo cane e sulla sua capacità di comprensione, tanto da arrivare a chiedersi se in fondo, ma molto in fondo, riesca a comprendere cosa sia l’arte.
Livello Avanzato
L’altro film caldo della stagione, e scherzoso rivale del già citato Wicked per ricalcare l’uscita contemporanea di Barbie e Oppenheimer nel luglio 2023, è Gladiator II, ovvero il ritorno dell’Impero Romano secondo Ridley Scott. Collegato ovviamente al primo, storico Gladiatore che incoronò Russel Crowe con un Oscar per la sua interpretazione di Massimo Decimo Meridio, questo nuovo capitolo di Scott ha come protagonisti Paul Mescal e Pedro Pascal, beniamini assoluti del pubblico. Il magazine statunitense Entertainment Weekly ha dedicato ai due attori la copertina dell’ultimo numero nonché la loro prima intervista esclusiva sul progetto.
Now entering the arena: Paul Mescal and Pedro Pascal unsheathe Gladiator II
Rimaniamo in tema Impero Romano con una notizia scientifica che ha dell’incredibile: è possibile che l’intelligenza artificiale si possa rivelare utile anche in campo storico? A quanto pare la risposta è sì perché alcuni ricercatori negli Stati Uniti hanno raccontato la scoperta di un manoscritto inedito dell’epoca romana e di come l’AI si stia rivelando cruciale nello studio del suo contenuto. L’articolo è sull’edizione statunitense del National Geographic.
How AI is revealing lost secrets of the Roman Empire
Bonus
Il Bonus di ottobre è dedicato alla speranza e alle future generazioni, con il cover boy di Time, rivista che a fine di ogni anno racconta le personalità chiave dei mesi appena passati. Pe rio 2024 il kid of the year secondo Time è Heman Bekele, ragazzo prodigio che con la sua passione per la scienza e la sperimentazione può raggiungere grandi cose. Le scoperte di Heman e le sue applicazioni sono spiegate nell’articolo del Time a lui dedicato.
Heman Bekele Is TIME’s 2024 Kid of the Year
L’esperienza Speak
Quello di Speak è un approccio innovativo all'apprendimento della lingua basato sulla conversazione e sulla pratica dell'inglese per potenziare rapidamente le abilità spesso più trascurate nello studio tradizionale: lo Speaking ed il Listening.
Per richiedere maggiori informazioni puoi compilare questo modulo o scrivere all'indirizzo info@speakinitaly.com.