Speak.png
Fissa una call

SPEAK TIPS | La rassegna stampa per migliorare l’inglese - Nov 2020

30/11/20 14.59

Come ogni mese Speak raccoglie il meglio degli articoli in lingua inglese per raccontare quello che è successo nelle ultime settimane, qualche curiosità e molte riflessioni sugli eventi contemporanei. La Rassegna Stampa diventa, allora, l’occasione giusta per aggiornarsi e, contemporaneamente, aiutare a mantenere vivo l’allenamento con l’inglese sia in termini di comprensione della lingua, ma anche di acquisizione di nuovi costrutti grammaticali, parole e definizioni. Gli articoli sono organizzati in tre livelli di difficoltà: comincia consultando quello più vicino al tuo inglese, poi gradualmente aumenta (o diminuisci) per acquisire più sicurezza.

 

Livello Facile

È nella Top Ten delle serie tv più viste dell’ultimo mese, si tratta di “The Queen’s Gambit”, in italiano “La regina degli scacchi”, tratto dal romanzo di Walter Tevis. La protagonista è Beth Harmon, interpretata da un’ottima Anya Taylor-Joy, un prodigio degli scacchi che conquista il suo posto alla ribalta dei tornei nazionali e internazionali, tutti estremamente maschili. Quella di Beth è una storia di riscatto dalla povertà e dall’abbandono, nonché il riscatto di una donna che attrae e meraviglia con le sue capacità. Questo di Insider è un breve articolo che racconta a grandi linee la trama della serie e un po’ di curiosità sulle riprese.

16 things you probably didn't know about 'The Queen's Gambit' 

Chess

 

Elena Ferrante è non solo una delle eccellenze letterarie italiane, ma è stata capace di conquistare anche un posto di rilievo nelle classifiche e negli ambienti culturali anglosassoni. Il grandissimo successo della quadrilogia de “L’amica geniale”, in USA nella traduzione di Ann Goldstein, le ha garantito l’affetto di lettori americani e inglesi, innamorati anche della serie tv targata RAI e HBO che è andata in onda recentemente. Dal successo Elena Ferrante è arrivata a curare una sua personale rubrica sul Guardian, sempre tradotta da Goldstein, e ampliato le sue pubblicazioni oltreoceano. In un suo recente intervento ha elencato quaranta libri scritti da donne per lei significativi per la sua scrittura e per la letteratura mondiale. Questo l’elenco, da Michela Murgia a Zadie Smith:

Elena Ferrante names her 40 favourite books by female authors 

 

Livello Intermedio

In questo anno sui generis succede anche l’impensabile, e cioè che le autorità dello stato dello Utah individuino un monolite metallico in pieno deserto. La notizia fa il giro del mondo, nessuno sa da dove provenga, nessuno sa perché è lì. Mentre la notizia si diffonde anche nelle testate straniere succede anche che, altrettanto misteriosamente, il monolite scompaia e nessuno sa come e perché. Difficile elaborare interpretazioni del fenomeno, intanto le testate USA lo stanno raccontando così:

That Mysterious Monolith in the Utah Desert? It’s Gone, Officials Say 

 

Qualche settimana fa la celebre libreria indipendente newyorkese Strand Book Store, ha pubblicato una call to action per chiedere aiuto ai suoi clienti. La pandemia ha messo a dura prova molte realtà economiche, reparto culturale incluso.

 

Poche ore dopo il negozio è stato travolto da una ondata di solidarietà e di acquisti che forse può davvero salvarlo. Il Magazine americano Indian Express ha voluto raccontare il caso Strand, ma soprattutto ragionare su un punto nodale: è solo lo Strand in crisi o lo sono tutte le librerie indipendenti del mondo schiacciate da Amazon ed effetti della pandemia?

New York’s ‘The Strand Book Store calls for help: Are indie bookstores in crisis worldwide? 

 

Livello Avanzato

Paul Fredette e Karen Karper Fredette sono una coppia statunitense che vive a Hot Springs, in North Carolina. Dall’inizio della pandemia hanno deciso di vivere in totale isolamento cambiando radicalmente la loro vita. Questo articolo del New York Times racconta la loro esperienza con la solitudine e tutto quello che di buono può portare in questi tempi difficili.

What we can learn from solitude

Solitude

 

Con la chiusura temporanea dei cinema per colpa della pandemia l’unica possibilità di guardare nuovi film è quella di usare le piattaforme di streaming. Ma è già da un po’ di anni che Netflix, per esempio, ma anche Amazon Prime Video, stanno cominciando a produrre progetti diversi dalle solite serie tv. Basti pensare alle nomination ricevute da “I due papi” negli Oscar 2020, film prodotto proprio da Netflix. Questo 2020 è stato l’anno di altre produzioni ambiziose, per esempio quella di Hillbilly Elegy, regia di Ron Howard e storia importante tratta dal romanzo omonimo di J.D.Vance. La storia è quella di Vance, per l’appunto, che dalla periferia americana e con le umili origini nel movimento Hillbilly, quello della working class di Rust Belt e Monti Appalachi, nel nord ovest degli Stati Uniti, arriva al successo come avvocato dopo la laurea. Ottime premesse, del resto il romanzo di Vance è stato un bestseller del 2016, ma il risultato non ha soddisfatto tutti. Questo per usare un eufemismo, perché il critico dell’Atlantic, David Sims, ha definito il film di Howard il peggiore del 2020. Questo l’articolo per scoprire il perché:

Hillbilly Elegy Is One of the Worst Movies of the Year 

 

Bonus

È troppo presto per parlare di classifiche di fine anno? Il New Yorker pensa che a fine novembre nell’anno di una pandemia sia già tempo di tirare un po’ le somme, magari ci aiuta a buttarsi alle spalle questi mesi di estrema fatica mentale. Per questo Amanda Petrusich mette insieme le dieci canzoni e i dieci album migliori dell’anno.

The Best Music of 2020 

 

L’esperienza Speak

Quello di Speak è un approccio innovativo all'apprendimento della lingua basato sulla conversazione e sulla pratica dell'inglese per potenziare rapidamente le abilità spesso più trascurate nello studio tradizionale: lo Speaking ed il Listening.

Per richiedere maggiori informazioni puoi compilare questo modulo o scrivere all'indirizzo info@speakinitaly.com.

Lists by Topic

see all

Posts by Topic

see all

Recent Posts