È tornato il momento della Rassegna Stampa del mese con le notizie e gli approfondimenti più interessanti selezionati da Speak. Tre livelli di difficoltà più un bonus per un totale di sette articoli con i quali fare esperienza della lingua inglese in Reading e Comprehension. Inizia dal livello di difficoltà che ti è più congeniale, oppure stravolgi tutto e parti dalla notizia più interessante. Fai attenzione alle espressioni allo slang e a tutte la parole nuove. Esercitati quotidianamente con una lettura al giorno e migliora il tuo inglese con costanza e curiosità.
Livello Facile
Un nome che tutti conoscono, un marchio che si espande e sbarca su nuovi media. “The legend of Zelda” è una storica serie di videogiochi della Nintendo ideati da Shigeru Miyamoto e Takashi Tezuka con protagonista una principessa, Zelda, e le sue peripezie in una terra fantastica chiamata Hyrule. La notizia è che il film tratto dal videogioco è in fase di produzione ed è stata diffusa la prima immagine dei due protagonisti, Benjamin Evan Ainsworth e Bo Bragason. Il film arriva dopo il successo di un altro franchising Nintendo, quello di SuperMario, di cui proprio in questi giorni è stato rivelando il trailer del secondo film: “Super Mario Galaxy”.
Live-Action ‘The Legend Of Zelda’ Production Gets Underway; Nintendo Unveils First-Look Photos
La serie di più successo del momento nei paesi di lingua inglese si chiama “Welcome to Derry”, un nome che risuonerà alle appassionate e agli appassionati di Stephen King. Derry, infatti, è la cittadina immaginaria del Maine in cui si svolgono le vicende di “It”, il romanzo capolavoro di King. Nello specifico la serie segue i misteriosi avvenimenti nella Derry degli anni ’60, quindi all’incirca venti anni prima rispetto al romanzo. Non manca, però, il vero protagonista, Pennywise, ovvero l’entità che turberà la quiete di Derry negli anni a venire. La serie tv ha ricevuto critiche concordi nel definirla non solo ottimamente riuscita, ma anche terribilmente spaventosa soprattutto quando a fare la sua comparsa è proprio Pennywise. Il magazine Variety racconta le impressioni fino ad ora in attesa della seconda parte della stagione.
It: Welcome to Derry’ Is a Worthwhile and Truly Terrifying Pennywise Origin Story: TV Review

Livello Intermedio
Il film più chiacchierato del mese di novembre è sicuramente “Frankenstein” di Guillermo Del Toro, rielaborazione cinematografica del classico senza tempo di Mary Wollstonecraft Shelley. A distanza di quasi tre settimane dall’uscita possiamo farci un’idea del progetto del regista e sceneggiatore messicano, che non ha tradito i temi centrali del romanzo, ma che a esso ha aggiunto parte del suo immaginario e del suo personale. Quella che segue è l’analisi del Guardian.
Frankenstein review – Guillermo del Toro reanimates a classic as a monstrously beautiful melodrama
Quando “Lux”, il nuovo album della cantante spagnola Rosalía, è stato pubblicato in questo novembre le reazioni sono state memorabili, quasi equamente suddivise tra estremo entusiasmo e stupore. A partire dal singolo che ha anticipato l’uscita, “Berghain”, si è rivelata immediatamente l’anima sperimentale del progetto tra collaborazioni illustri, tra cui Björk, e commistione di generi e lingue diverse. Il New Yorker pubblica una recensione di Lux e celebra la capacità di sperimentare ancora con la musica in tempi in cui l’appiattimento artistico è un rischio che si fa sempre più concreto.
Rosalía Doesn’t Want to Take It Easy
Livello Avanzato
Torniamo ancora una volta sul film Frankenstein, ma soffermiamoci su un aspetto in particolare: i costumi. Il magazine indipendente di cinema Indiewire ha pubblicato l’intervista all’artefice dell’enorme lavoro sui costumi del film, la costume designer Kate Hawley, dandole occasione di raccontare il lavoro meticoloso di ideazione e creazione degli abiti, non solo fantasia, ma anche ricerca storica e artistica.
The ‘Frankenstein’ Costumes Required an Effort Across Continents
L’AI, ovvero l’intelligenza artificiale, è un tema non nuovo per questa Rassegna Stampa, importante non solo perché estremamente contemporanea, ma anche perché è in divenire proprio sotto i nostri occhi, tra punti oscuri e pericolosi e un incredibile progresso tecnologico che si dispiega davanti a noi. L’edizione statunitense di Wired propone una riflessione che solo qualche anno fa sarebbe sembrata incredibile, se non addirittura fantascienza. Cosa succederebbe se dipendenti e dirigenti di azienda fossero tutti AI agents? Quello che segue è un racconto un po’ serio un po’ fantascientifico della situazione attuale.
All of My Employees Are AI Agents, and So Are My Executives
Bonus
Il Bonus del mese di novembre è un video che celebra la ricorrenza più statunitense che ci sia: il Thanksgiving. Una festività complessa dal punto di vista storico, adesso più che mai occasione di consapevolezza storica e culturale, ma che rimane comunque un momento familiare di condivisione cardine della cultura degli USA. Ogni anno i canali YouTube delle testate culinarie in lingua inglese si ingegnano per proporre i menu della tradizione rivisitati dagli chef più in voga. Quest’anno il New York Times ha aperto le porte della propria cucina a Andy Baraghani, food editor e food creator che ha fatto delle influenze mediorientali la cifra stilistica della sua cucina.
L’esperienza Speak
Quello di Speak è un approccio innovativo all'apprendimento della lingua basato sulla conversazione e sulla pratica dell'inglese per potenziare rapidamente le abilità spesso più trascurate nello studio tradizionale: lo Speaking ed il Listening.
Per richiedere maggiori informazioni puoi compilare questo modulo o scrivere all'indirizzo info@speakinitaly.com.







