Speak.png
Fissa una call

SPEAK TIPS | La rassegna stampa per migliorare l’inglese - luglio 2024

26/07/24 11.44

La calura estiva lascia il passo a un poco di refrigerio della mente: arriva il nuovo appuntamento della Rassegna Stampa di Speak dedicata a chi vuole migliorare il proprio inglese, soprattutto in Reading e Comprehension. A disposizione di lettrici e lettori una raccolta di articoli fra quelli più interessanti del mese, suddivisi per gradi di difficoltà, con in più un bonus adatto a tutte e tutti. Inizia a leggere dal livello che senti più vicino al tuo inglese, oppure fatti guidare dalla curiosità, la pratica continua sarà il segreto del successo.

 

Livello Facile

Non è ancora arrivato agosto, ma il mondo del cinema già si prepara al primo importante festival della stagione. Il 5 settembre, infatti, torna il Tiff, ovvero il Toronto International Film Festival giunto alla sua edizione numero quarantanove. Un’appuntamento cresciuto moltissimo nell’ambiente cinematografico per la sua proposta variegata di film, un mix tra indipendenti e grandi produzioni, che spesso caratterizzano il tono della stagione che si inaugura con l’autunno. Sono uscite da pochi giorni le notizie relative alle prime internazionali che si svolgeranno nella metropoli canadese e i primi nomi sono già fortissimi: Angelina Jolie con un film sulla cantante lirica Maria Callas, “Maria”, la prima di “Conclave”, film dal cast stellare e, fra le altre proposte, la trasposizione cinematografica di un romanzo di Alessandro Baricco, “Senza sangue", in inglese “Without blood”. A seguire nell’articolo della testata Deadline tutte le anticipazioni del Tiff fino ad ora

TIFF Galas & Special Presentations Lineup Includes World Premieres
From Angelina Jolie, Mike Leigh, Gia Coppola

 

Toronto film festival

 

Rimaniamo in tema cinema con il film che più sta ricevendo attenzione negli ultimi tempi: “Twisters”, disaster movie per la regia di Lee Isaac Chung e con protagonisti Glen Powell e Daisy Edgar-Jones. Un nome, quello del film, che non può non ricordare il primo film della serie, “Twister” - senza il plurale - leggendario film con Helen Hunt e Bill Paxton. Come anticipa il titolo, i film raccontano le avventure al limite del paradossale di cacciatori di Tornado, mestiere abbastanza comune negli Stati Uniti. Talvolta scienziati, talvolta solo avventurieri che inseguono i fenomeni della natura tra i più catastrofici. In questo articolo di Indiewire, però, c’è un focus interessante sul film: non i suoi protagonisti, ma i responsabili degli effetti speciali, indispensabili per la buona riuscita del film.

18 Years After ‘Twister,’ VFX Master Ben Snow Made Tornadoes
Terrifying All Over Again for ‘Twisters’

 

Livello Intermedio

Di solito il momento delle classifiche arriva sempre alla fine dell’anno, ma questa volta il New York Times, storica testata statunitense di politica, notizie e cultura, ha voluto anticipare i tempi e giocare un po’ con i titoli altisonanti. La prima classifica dell’anno, infatti, si chiama 100 Best Books of the 21st Century, ovvero i migliori cento libri del XXI secolo - almeno fino ad adesso. Le personalità coinvolte dal Times, tra scrittrici, scrittori, critici e giornaliste, hanno raccolto dieci titoli a testa meritevoli del titolo, questa dei 100 libri è la classifica finale. La sorpresa? Al primo posto c’è un nome italiano, l’unico di tutta la classifica. Per ciascuno dei libri segue un breve commento che racconta le motivazioni della scelta.

100 Best Books of the 21st Century

Ovviamente a seguito della classifica del New York Times, alquanto presuntuosa se ci è permesso dirlo con affetto, c’è stata la rivolta generale, un po’ per i titoli statunitensi dimenticati colpevolmente, un po’ perché la classifica manca completamente delle altre narrative mondiali che non siano in lingua inglese (salvo rari casi). LitHub, celebre rivista letteraria, ha provato a rimediare. Il risultato non è proprio inclusivo a livello internazionale, qualche titolo è in comune con la classifica del New York Times, ma la top 10 è un pochino più variegata.

What the New York Times Missed: 71 More of the Best Books of the 21st Century  

books-1

 

Livello Avanzato

Non sono state precedute da tempi sereni, tra polemiche e personalità della politica in muta che si avventurano in ardimentose nuotate nella Senna, ma il tempo delle Olimpiadi di Parigi 2024 è arrivato e non molti ci avrebbero scommesso. Tra mille peripezie, guai dell’inquinamento, costi esorbitanti e città completamente paralizzata, i francesi non hanno certo accolto l’evento con spirito partecipativo. Complici anche i problemi politici del presidente Macron. Eppure, a dire del New Yorker, pare ci sia una ventata di ottimismo pronta a travolgere i giochi, merito anche dell’arrivo degli atleti.

The Unexpectedly Hopeful Paris Olympics

Olympic rings

 

Non c’è numero della Rassegna Stampa che, purtroppo, possa ignorare il cambiamento climatico. le notizie scientifiche sono tante e non sempre confortanti. Questa volta, però, ci affidiamo a un pezzo di opinione che pone al centro dell’attenzione l’atteggiamento arrogante di una fetta di popolazione statunitense verso le grandi ondate di calore, un misto tra fatalismo e ignoranza.

Enough with the the arrogant attitude towards the extreme heat

 

Bonus

A chiudere questo numero super estivo della Rassegna Stampa di Speak la più estiva delle scelte: un racconto pubblicato dalla rivista letteraria The Paris Review, scritto da Anne Serre e che racconta i ricordi di un’estate passata.

That Summer

 

L’esperienza Speak

Quello di Speak è un approccio innovativo all'apprendimento della lingua basato sulla conversazione e sulla pratica dell'inglese per potenziare rapidamente le abilità spesso più trascurate nello studio tradizionale: lo Speaking ed il Listening.

Per richiedere maggiori informazioni puoi compilare questo modulo o scrivere all'indirizzo info@speakinitaly.com.

Lists by Topic

see all

Posts by Topic

see all

Recent Posts