Come ogni mese Speak ti invita al suo appuntamento periodico con la Rassegna Stampa, un momento da dedicare alla lettura di articoli in lingua inglese provenienti da tutto il mondo. Tre i livelli di difficoltà che ti proponiamo e un bonus dedicato a tutte e tutti, per informarsi e fare pratica di Reading e Comprehension, due elementi chiave per la conoscenza di una lingua. Buona lettura!
Livello facile
Inauguriamo l’appuntamento di aprile con la Rassegna Stampa con alcune incursioni cinematografiche. La prima riguarda il film rivelazione del periodo, ovvero “Sinners" di Ryan Coogler, già regista di “Black Panther” e “Wakanda Forever" per la Marvel. I protagonisti sono Michael B. Jordan e Heilee Steinfeld e il film è un horror ambientato negli anni ’30 negli Stati Uniti. Nella recensione scritta da Wendy Ide per il Guardian si racconta il successo del film e i suoi punti forti, ovvero quel tono da “sexy southern gothic horror”.
Sinners review – Ryan Coogler’s sexy southern gothic horror is a blast
Rimaniamo in ambito cinema con una notizia che sembrerebbe scontata, ma che si è scoperto che di fatto non lo era. È stata messa in moto la macchina organizzativa per i prossimi Premi Oscar 2026 ed emergono i primi dettagli sulle votazioni. La notizia che ha colpito di più riguarda l’obbligo per i membri dell’Academy di guardare, prima del voto, tutti i film candidati, cosa che effettivamente non era mai stata specificata prima. Tralasciando il dettaglio di come abbiano votato in passato gli aventi diritto, quesito che online molte persone si sono poste, Vanity Fair nella sua edizione statunitense si chiede se è davvero possibile obbligare i votanti a “fare i loro compiti” e la riflessione è interessante.
Can the Academy Force Oscar Voters to Do Their Homework?
Livello Intermedio
Come annunciato già da tempo in pompa magna da HBO, è iniziata la seconda stagione di “The Last of us", la serie tv con Pedro Pascal e Bella Ramsey ispirata all’omonimo videogioco, uno dei prodotti televisivi più di successo degli ultimi cinque anni. Siamo solo alla seconda puntata di questa seconda stagione e c’è già uno shock collettivo che ha investito i fan in tutto il mondo. Per chi è al passo con la visione e non teme spoiler, ma anche per chi non guarda la serie ed è mosso dalla pura curiosità, suggeriamo la lettura del commento apparso su The Atlantic che si chiede quale sarà la direzione della serie d’ora in poi visto che la stagione tre è già stata confermata.
The Last of Us Didn’t Soften the Blow
Lo chiamano e-waste ed è, ovviamente, un enorme problema ambientale che riguarda lo smaltimento dei rifiuti tecnologici, dai vecchi telefonini ai computer passando persino per i singoli cavi di ogni oggetto elettronico. Esistono buone pratiche per liberarsi di questa spazzatura tecnologica e non aggravare il problema inquinamento? Un articolo dell’edizione statunitense di Wired affronta il problema e suggerisce come gestire in maniera più responsabile i propri device.
How to Responsibly Dispose of Your Electronics
Livello Avanzato
Torniamo per un attimo alla tv e a ciò che offrono le piattaforme di streaming in questo periodo. Tra i grandi ritorni c’è quello di “Andor”, serie Disney dell’universo Star Wars che dopo una prima stagione (del 2022) che ha ricevuto molti consensi da parte di pubblico e critica, torna per una seconda e ultima serie di puntate. L’interprete principale è l’attore messicano Diego Luna, la vicenda è di poco precedente al film del “Rogue One, A Star Wars Story” del 2016. Lo spessore narrativo di questa serie l’ha portata a essere definita la migliore di tutto l’universo Star Wars. Il magazine Forbes racconta in anteprima i nuovi episodi.
‘Andor’ Season 2 Review: A Masterpiece, Some Of The Best ‘Star Wars’ Ever Made
Eccezionalmente rimaniamo su Forbes, ma cambiamo totalmente argomento e parliamo di giovani imprenditrici. È stata stilata, infatti, anche per quest’anno, la classifica delle più giovani miliardarie self-made, cioè partite da zero (almeno in linea teorica e senza contare il contesto privilegiato da cui sono eventualmente partite). La notizia è che Taylor Swift, cantautrice e performer statunitense, ha perso la corona cedendola a Lucy Guo, cofondatrice di Scale AI. L’articolo spiega esattamente di cosa si occupa Guo e come è nato il suo impero digitale.
This AI Founder Has Unseated Taylor Swift As The World’s Youngest Self-Made Woman Billionaire
Bonus
La notizia più importante e dolorosa del mese riguarda la scomparsa di Papa Francesco, ma l’importanza del ruolo che ricopriva comporta che si affronti con prontezza il processo di elezione subito dopo le esequie. In preparazione dell’evento e del conclave che va a riunirsi molte testate straniere ne illustrano i meccanismi interni e le procedure. Il magazine Time racconta il funzionamento dell’elezione e ne approfitta per illustrare i momenti più inattesi nella storia del Vaticano. “Expect the unexpected” è il mantra che ripete Time, chissà se sarà così anche questa volta.
History Suggests Expecting the Unexpected From the Papal Conclave
L’esperienza Speak
Quello di Speak è un approccio innovativo all'apprendimento della lingua basato sulla conversazione e sulla pratica dell'inglese per potenziare rapidamente le abilità spesso più trascurate nello studio tradizionale: lo Speaking ed il Listening.
Per richiedere maggiori informazioni puoi compilare questo modulo o scrivere all'indirizzo info@speakinitaly.com.