Lo scopo del Teen Talk di Speak è quello di raccogliere contenuti multimediali dal web per parlare di scienza, arte, musica, tv e cinema, e proporre testi fruibili così che ragazzi e ragazze possano utilizzarli per migliorare il proprio inglese e tenersi in allenamento nella lettura, ascolto e comprensione dei testi. Per ogni contributo è indicato il livello di difficoltà, ma non lasciarti condizionare e sperimenta facendoti guidare dalla tua curiosità. Per ogni Teen Talk c’è anche un Bonus, il cui scopo è quello di cambiare la tua prospettiva sulla lingua.
Continuano le indagini sull’origine del cosmo, una delle tante grandi domande dell’umanità: come è nato l’universo? E quando è nato? I ricercatori sono a lavoro - si può dire - da sempre per indagare ciò che è intorno alla Terra e che forse non verrà mai completamente compreso, tuttavia si riuscirà a saperne qualcosa di più. Ogni nuova scoperta, infatti, aggiunge una tessera del puzzle infinito della conoscenza. Per esempio è di questi giorni, e la riporta il sito NPR, di una nuova immagine spaziale ricavata dai dati raccolti dall’Atacama Cosmology Telescope, situato sulle Ande cilene. Quello che vi è rappresentato ha dell’incredibile: una mappa del cosmo risalente a quasi tredici miliardi di anni fa. Ma cosa comporta nelle attuali conoscenze cosmologiche? È l’articolo a spiegare la rilevanza di questa nuova scoperta.
New 'baby pictures' of the cosmos show the universe in its infancy
C’è un filone ben preciso di video sul web amatissimi che vedono come protagonisti cani e gatti ipnotizzati da film e programmi in tv. Gli sguardi attenti, a volte anche un po’ confusi, ma indubbiamente catturati da ciò che sta succedendo sullo schermo. Ma cosa percepiscono i quattro zampe di casa di ciò che accade in tv? E, soprattutto, come mai sembra che il film di animazione Flow, recentemente vincitore dell’Oscar come Best animated feature, piaccia così tanto ai cani? È il sito NPR che prova a darci una risposta.
Dogs dig 'Flow.' A researcher explains what
might be catching their eye on the screen
Conosciamo già la protagonista di questo video: Claire Saffitz, pastry chef e internet celebrity, famosa per le sue collaborazioni col New York Times e con il magazine culinario Bon Appetit. DA qualche anno Saffitz è attiva sul suo canale YouTube tra ricette e tutorial tecnici che soddisfano la curiosità di appassionate e appassionati di cucina, ma che rappresentano anche una interessante palestra linguistica tra termini propri della cucina e l’inglese colloquiale dei suoi dialoghi. Questo che ti proponiamo è un nuovo video della serie Claire Saffitz recreates, ovvero l’appuntamento in cui riproduce snack e dolci industriali nella sua cucina. La puntata è dedicata a uno snack conosciutissimo anche in Italia. Ce la farà Claire a renderlo più bello e più buono?
Non di sola cosmologia si procede con la scienza ultimamente, ma c’è sempre un occhio attento sul passato della terra e i protagonisti assoluti di questo passato: i dinosauri. Scientific American propone un approfondimento su quelli che definisce “i gladiatori del mesozoico” ovvero i dinosauri con la corazza, in inglese Armored Dinosaurs. Il dibattito riguarda la funzione evolutiva di queste armature: a cosa servivano? Avevano un ruolo nella lotta per la sopravvivenza? Erano uno strumento di protezione o più di attacco? Lo studio approfondito dei fossili, e della loro struttura, sta cominciando a dare qualche risposta plausibile.
The Horned and Armored Dinosaurs Were the Gladiators of the Mesozoic
Ogni 21 marzo ricorre la Giornata Mondiale della poesia, una decisione dell’UNESCO volta a preservare una delle forme più immediate di arte, spesso ritenuta ostica, ma solo per chi non la pratica abbastanza. Speak, allora, ti invita a sperimentare la lettura di poesia ogni giorno, per lasciarti affascinare da come la lingua inglese si comporta nel ritmo della poesia, ma anche per trovarci pensieri belli e di conforto. Una delle maestre della bellezza è Mary Oliver, poeta tra le più amate negli Stati Uniti, che per tutta la sua vita ha scritto di natura, amore e armonia. C’è un profilo Instagram che preserva la sua produzione artistica, si chiama Mary Oliver Official (https://www.instagram.com/maryoliverofficial/?hl=it). Questa la selezione di Speak per cominciare a prendere dimestichezza con le sue parole:
A House, or a Million Dollars
https://www.instagram.com/p/DHQwfZHO2A6/?hl=it
I have Just Said
https://www.instagram.com/p/DFxflwjtWNH/?hl=it&img_index=1
In Blackwater Woods
https://www.instagram.com/p/DE2U2a_uxlC/?hl=it&img_index=1
Today
https://www.instagram.com/p/DEPtVcUNXym/?hl=it
E infine, un po’ di spazio per qualche preziosissimo consiglio di vita
Per approfondire e ricevere ulteriori informazioni sul metodo Speak scrivi al team all’indirizzo e-mail teens@speakinitaly.com, oppure clicca qui.