SPEAK TEENS | Blog

TEEN TALK | Cose belle dal web in lingua inglese #73

Scritto da Alessia Ragno | 03/03/25 8.43

Uno dei segreti per mantenere in allenamento il proprio inglese è quello di farne uso con costanza e dedizione, meglio se quotidianamente. Per questo Speak ha ideato Teen Talk, un contenitore multimediale che stimola ragazze e ragazzi a scoprire di notizie in ogni campo (arte, cultura, musica e scienza in lingua inglese) per allenarsi a comprendere, ascoltare e leggere con leggerezza e curiosità. Per ogni contributo è indicato i livello di difficoltà, ma tutte le proposte sono scelte affinché stimolino la curiosità e aiutino il pubblico di teenager a sperimentare l’inglese contemporaneo parlato e scritto.

Una serie di foto spettacolari

Livello facile

L’autore di queste foto eccezionali si chiama Wilson Bentley, nato Jericho nel Vermont nel 1865. A gennaio del 1885 Bentley fu il primo uomo a fotografare la struttura dei fiocchi di neve e mostrarli in tutta la loro simmetria. Nell’arco della sua vita ha fotografato quasi 5000 soggetti, ovvero fiocchi, con tecniche rudimentali, molto lunghe nei tempi di preparazione, ma sempre efficaci. Con il suo lavoro Bentley contribuì allo sviluppo della meteorologia come scienza in un’epoca che ancora doveva prendere dimestichezza con la geometria applicata alla neve. Nel 1931, poco dopo la sua morte, l’editore McGwar Hill pubblico un volume dedicato alle sue fotografie, “Snow Crystals”. Il New Yorker dedica a Bentley un articolo che spiega l’importanza scientifica, ma anche la poesia del suo lavoro.

The Man Who Captured the Unique Beauty of Snowflakes

Una serie di curiosità  

Livello avanzato

La versione statunitense del magazine Wired cura da tempo una serie di video dedicati alle curiosità più sfrenate. La persona protagonista cambia di volta in volta, ma è sempre un’esperta o un esperto di una specifica materia che risponde alle domande rivolte dagli follower dei profili social della rivista. Capita, allora, che una valanga di utenti rivolgano domande, più o meno irriverenti, a un paleontologo che non è solo un esperto di dinosauri, ma anche di altri animali e teorie dell’evoluzione.

Paleontologist Answers Extinction Questions

Ma non solo animali e dintorni, Wired fornisce al possibilità di rivolgere la propria domanda a un esperto di giochi, magari per chiedere come è nato il famosissimo cubo di Rubik.

Toy Expert Answers Toy Questions From Twitter

Oppure un biologo marino che chiarisce tutti i dubbi sul mondo degli abissi.

Marine Biologist Answers Fish Questions From Twitter

 

Una nuova avventura per un personaggio amatissimo

Livello intermedio

Dopo due film di enorme successo, rispettivamente usciti nel 2014 e poi nel 2017, torna al cinema il celeberrimo orso Paddington con il terzo lungometraggio a lui dedicato, “Paddington in Perù”, nelle sale italiane a partire dal 20 febbraio. Si tratta di un personaggio molto caro per la cultura Britannica, nato dalla penna dello scrittore Michael Bond che sul suo orso ha scritto ben sedici volumi, il primo nel lontano 1958, “A bear called Paddington". Amatissimo da bambine e bambini, Paddington è un personaggio inconfondibile: sempre con la valigia in mano, vestito di tutto punto per affrontare il meteo di Londra, tenero e gentile, amante del pane con la marmelade, ovvero la marmellata di arance. Paddington prende il suo nome dall’omonima stazione ferroviaria londinese in cui l’autore aveva visto, per caso, un piccolo orsetto giocattolo abbandonato. In questo terzo film della serie l’orso Paddington torna nella sua terra natale, per ritrovare la zia Lucy. Il sito della BBC recensisce il film con piglio critico.

Paddington in Peru review: 'Everything you want is there but it doesn't reach the lofty standards of Paddington 2'

 

Un piccolo concerto

Livello facile

La protagonista di questo Tiny Concert nella redazione di NPR Music si chiama Yasmin Williams, una cantautrice e polistrumentista statunitense originaria della Virginia. Tanta musica, pochi ma significativi intermezzi parlati in cui Williams presenta strumenti curiosi e dai suoni antichi che fanno parte della sua sperimentazione musicale continua. Anche lo stile di performance è particolare, lo spiega la redazione di NPR nel breve testo che correda il video e che ti consigliamo di leggere: “Storytellers build worlds; at the Tiny Desk, Williams invites us into hers.”

 

Bonus

Livello avanzato

Per concludere l’incursione nelle notizie in lingua inglese del mese di febbraio facciamo un viaggio nello spazio grazie alla rivista scientifica per eccellenza, Scientific American, che si interroga sulla galassia in cui ci troviamo e che culla il nostro sistema solare. L’obiettivo è quello di scoprirne le aree più limitrofe grazie a nuove generazioni di telescopi spaziali. Ecco allora tutte le scoperte fatte ultimamente che contribuiscono alla costruzione di una vera a propria galactic cartography.

What’s on the Milky Way’s Far Side?

Il metodo Speak

Per approfondire e ricevere ulteriori informazioni sul metodo Speak scrivi al team all’indirizzo e-mail teens@speakinitaly.com, oppure clicca qui.