Salutiamo il 2024 con una Rassegna Stampa di Speak speciale che tiene conto dell’anno appena passato e guarda al nuovo con curiosità e speranza. Una selezione delle notizie più interessanti del mese di dicembre per divertirsi, soddisfare curiosità e, ovviamente, tenere in allenamento il proprio inglese. Ogni mese, infatti, Speak raccoglie gli articoli ritenuti interessanti sia a livello di contenuti che di forma, così da permetterti di sperimentare la lingua contemporanea e fare incetta di nuovi termini e costrutti. Tre livelli di difficoltà che servono solo a orientarti, più un bonus speciale che sorprende. Buona lettura e buon 2025!
Ebbene sì, è giunto quel momento dell’anno, ovvero è arrivato il tempo delle chiacchiere sugli Oscar 2025. Se le nomination verranno rese note solo a gennaio 2025, qualcosa già si muove a proposito dell’Oscar per il miglior film internazionale, ovvero Best International Feature. Infatti è stata da poco resa nota la shortlist dei quindici film tra i quali l’Accader sceglierà i cinque finalisti. A sorpresa un titolo italiano, ovvero “Vermiglio” di Maura Delpero, già premiato all’ultimo Festival del cinema di Venezia con il leone d’argento, assieme a tanti altri titoli proveniente da ogni parte del mondo. Il film favorito è, però, “Emilia Pérez" del regista francese Jacques Audiard in cui è il cast delle protagoniste, Zoe Saldana, Selena Gomez e Karla Sofia Gascón a fare la differenza. Commenti alla shortlist e grandi film esclusi sono in questo articolo dell’Hollywood Reporter.
Oscars: International Shortlist Snubs and Surprises
Per chiudere l’anno cinematografico dedichiamoci anche alla selezione dei migliori film usciti nel 2024 selezionati da uno dei critici cinematografici del New Yorker, Justin Chang, un’occasione per scoprire titoli da guardare nelle feste o per confrontarsi su film già visti insieme.
Non tutti i film del 2024, però, hanno avuto fortuna. Parliamo, infatti, di un titolo arrivato nei cinema statunitensi nell’indifferenza generale, il film di un altro supereroe Marvel, “Kraven the Hunter”, e perché questa accoglienza è un pessimo segno per i grandi studios cinematografici e il loro monopolio. Il magazine di cultura e spettacolo Vulture analizza il grande flop dell’ultimo progetto Sony Marvel e spiega come ciò potrebbe segnare la fine della gran d’epopea dei supereroi cinematografici.
The Failure of Kraven the Hunter Confirms One of Hollywood’s Worst Fears
Prima di lasciare il 2024 sperimentiamo un diverso modo di approcciare le notizie con la prima video notizia della Rassegna Stampa di Speak, ovvero un servizio del canale CNBC che racconta un fenomeno tutto americano molto particolare. Dopo il fallimento di alcuni grandi centri commerciali, in alcuni stati americani si è deciso di convertire le strutture in grandi complessi abitati. Com’è vivere con un salotto in vetrina? Che comunità si va a formare? Nota bene: puoi sempre aiutarti nell’ascolto coi sottotitoli automatici di YouTube.
How Shopping Malls Are Being Transformed Into Apartments In The U.S.
Che la lettura abbia un’importanza cruciale nella formazione di una persona è cosa nota, ma, si sa, la passione per i libri e le storie è variegata e multiforme. L’edizione statunitense di Wired fa un passo ulteriore e prova a spiegare che chi ha una particolare inclinazione a macinare romanzo su romanzo possa, in effetti, avere una struttura cerebrale differente. In particolare, pare che ci siano due regione dell’emisfero sinistro che hanno un ruolo cruciale nel definire la nascita di una lettrice e un lettore
Good at Reading? Your Brain May Be Structured Differently
Parliamo ancora di scienza passando a una notizia raccontata dall’edizione in lingua del National Geographic che si sofferma su un mistero degli oceani a cui non si è ancora data una risposta. Tutto nasce nelle acque tra Groenlandia e Islanda, quando gli scienziati intercettano una corrente mai rilevata prima e contraria al movimento delle acque conosciute. Gli studi sono tuttora in corso, ma il sospetto, secondo l’articolo, è che questa corrente possa essere importante per i prossimi studi sui cambiamenti climatici e predire, se possibile, anche il futuro della terra.
Solving this oceanic mystery could help predict our future on Earth
Il Bonus del mese di dicembre è un regalo non solo per lettrici e lettori, che abbiamo già citato tra gli articoli precedenti, ma per tutte le persone che vogliono curiosare nel mondo editoriale in lingua inglese. Che si legge di bello oltreoceano? Quali sono i titoli più acclamati? Quali, invece, i novi prende che sbarcheranno anche in Italia? C’è un solo posto che contiene tutti le risposte a questi quesiti: Nytbooks, ovvero la sezione culturale del New York Times. Ecco qualche video per entrare nello spirito:
I migliori libri del 2024: i primi dieci
egli altri 100
la crisi profonda dei Librarians
Un libro incredibile, vincitore del Booker Prize, e presto anche nelle librerie italiane. Ma perché non leggerne già ora qualche recensione? Questo è “Orbital” di Samantha Harvey.
Quello di Speak è un approccio innovativo all'apprendimento della lingua basato sulla conversazione e sulla pratica dell'inglese per potenziare rapidamente le abilità spesso più trascurate nello studio tradizionale: lo Speaking ed il Listening.
Per richiedere maggiori informazioni puoi compilare questo modulo o scrivere all'indirizzo info@speakinitaly.com.